ALLUVIONE, CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DANNEGGIATE DA LUNEDÌ 1 SETTEMBRE SI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA

Condividi su i tuoi canali:

Da lunedì 1 settembre le imprese colpite dall'alluvione e dalle trombe 
d'aria del 2014 e 2013 possono presentare on line alla Regione (fino 
al 28 febbraio), le domande di contributo per i danni subiti.


Da lunedì 1 settembre le imprese colpite dall’alluvione e dalle trombe d’aria del 2014 e 2013 possono presentare on line alla Regione (fino al 28 febbraio), le domande di contributo per i danni subiti.

Una volta presentata la domanda sarà la Provincia di Modena a gestire l’istruttoria tecnica amministrativa; il contributo, stabilito dal Nucleo di valutazione, sarà concesso con provvedimento del commissario, mentre il pagamento sarà effettuato dalla Protezione civile; sono disponibili risorse pari  80 milioni di euro.

Per i chiarimenti sui criteri stabiliti dalle ordinanze della Regione (in particolare la numero 6 del 10 luglio) le imprese potranno rivolgersi alla Provincia: le imprese non agricole (commerciali, industriali e artigianali) all’assessorato alle Politiche economiche (tel. 059 200807), oppure tramite mail: alluvioneindustria@provincia.modena.it); le imprese agricole possono rivolgersi dall’assessorato provinciale Agricoltura (059 209739-059 209150-335 6681153, mail: leporati.a@provincia.modena.it).

Per l’assistenza informatica nell’utilizzo del sistema Sfinge, per la presentazione delle domande, è possibile rivolgersi al numero verde della Regione 800969817.

Come confermano Daniela Sirotti Mattioli, assessore provinciale alle Politiche per l’economia, e Luca Gozzoli, assessore provinciale all’Agricoltura «sono circa 700 le imprese danneggiate per l’area modenese, un centinaio per la tromba d’aria 2014, mentre quelle agricole sono oltre 300. Per illustrare i contenuti delle ordinanze abbiamo già effettuato una serie di momenti formativi e incontri con le associazioni di categoria che proseguiranno nei prossimi giorni».

Possono beneficiare dei contributi le imprese industriali, dei servizi, commerciali, artigianali, turistiche, agricole, agrituristiche, zootecniche e professionali delle aree colpite indicate nelle ordinanze stesse. I comuni colpiti dalla tromba d’aria del 3 maggio 2013 sono, nel bolognese Bologna, Argelato, Bentivoglio, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale; nel modenese Castelfranco Emilia e Mirandola. I comuni colpiti dall’alluvione del gennaio 2014 sono Bastiglia, Bomporto, Camposanto, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro, San Prospero (a cui si aggiungono in Comune di Modena le frazioni di Albareto, La Rocca, Navicello e San Matteo). Per la tromba d’aria 2014 i Comuni nei quali è stato dichiarato di recente lo stato d’emergenza sono quelli di Castelfranco Emilia e Nonantola.

Le ordinanze sono consultabili nei siti della Regione (www.regione.emilia-romagna.it/i-provvedimenti-per-alluvione-e-tromba-daria) e della Provincia di Modena (tema Economia). 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice