AL VIA L’ANTEPRIMA DI POESIA FESTIVAL 2018

Condividi su i tuoi canali:

None

Domani lunedì 17 e martedì 18 settembre il Poesia Festival propone un’anteprima dedicata a Poesia e Salute (in occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer) e Poesia e Dolore. Lo spettacolo “”Ifigenia in Cardiff”” organizzato in collaborazione con il Festival Virginia Reiter è però rinviato a data da destinarsi per sopraggiunti impegni dell’attrice protagonista. Tanti gli appuntamenti, dedicati anche a Neruda. Fino a domenica 23 settembre Poesia Festival anima nove comuni della provincia di Modena con conversazioni, letture e interventi musicali

Poesia Festival 2018 in anteprima: la kermesse offre anche in questa sua quattordicesima edizione una preview – domani martedì 18 settembre – a ingresso libero e gratuito, dedicata a Poesia e Salute e Poesia e Dolore. Lo spettacolo previsto martedì sera alle 21.00 al Teatro delle Passioni di Modena Ifigenia in Cardiff con Roberta Caronia è però rinviato a data da destinarsi a causa di sopraggiunti impegni dell’attrice.
Si comincia a Modena domani pomeriggio a Modena? (ore 17.00 Teatro del Tempio, Viale Caduti in Guerra, 196) con Poesia e Salute. In corrispondenza con la giornata mondiale dell’Alzheimer, il 21 settembre, il Poesia Festival insieme all’AUSL e all’Università di Modena propone un incontro di riflessione sul delicato tema con i poeti, critici, attori, medici, personale di assistenza e ospiti delle strutture di degenza di Modena: Roberto Alperoli, Beatrice Schirosi, Francesca Niviani, Umberto Banci, Martino Belvedere Murri, Alberto Bertoni, Roberto Galaverni, Marco Bertolotti, Isa Ruffilli. Ad accompagnarli le note della chitarra di Andrea Candeli.
A partire dalle ore 21.00 invece presso il MUSA – Museo della Salumeria a Castelnuovo Rangone (via Zanasi 24) ha luogo una serata dedicata a Pablo Neruda. Confesso che ho vissuto: il massimo poeta cileno rivive nel racconto biografico?di Stefano Lusardi? e nella lettura di Claudio Calafiore Andrea Santonastaso. L’atmosfera latina ha sempre circondato un autore complesso e ansioso nel?suo narrare la vita. Come dice il titolo della sua opera più famosa, Canto general, la poesia di Pablo Neruda?vuole abbracciare tutti gli aspetti dell’esistenza. Durante la serata i più famosi versi d’amore si uniranno alla forza della denuncia politica e allo spirito di fratellanza universale. 

A seguire Tommaso Di Francesco – ha rappresentato con costanza e passione le contraddizioni della società italiana e continua tutt’oggi senza mai mancare di forza e senso critico – legge le sue poesie. La serata sarà accompagnata da interventi musicali di Alessia Martegiani e Maurizio Di Fulvio. 

Non manca poi un nutrito programma di eventi collaterali organizzati nell’ambito di Poesia Festival 2018: domani si parte con Note in libertà Savignano sul Panaro (loc. Mulino Casa della Cultura, Via Andrea Costa, 112, ore 20.30): uno spettacolo allegro ed evocativo, in cui musica e poesia si passano la parola?per riflettere sulla libertà di essere, di pensare, vivere e fare arte. Alberto Garrandés, giovane pianista cubano, eseguirà un mix di brani di composizioni personali. Giulia Garagnani, attrice, interpreterà brani poetici di grandi autori e di poeti meno noti. A cura dell’associazione Ponte Alto Graziosi che offrirà un aperitivo di benvenuto a tutti i partecipanti.

 
Poesia Festival 2018 avrà come protagonisti, nei prossimi giorni, grandi nomi comei poeti Livia Chandra CandianiValerio MagrelliGiuliano ScabiaGiancarlo PontiggiaBianca Maria FrabottaDaniela AttanasioMarcello FoisPaolo Fabrizio IacuzziRenzo ParisRoberto PazziEnrico TestaGiovanna Vivinetto, artisti come Angelo Branduardi, James SeneseFabio Concatoe il rapper Ghemone grandi intellettuali come Giulio FerroniMarzio Barbagli concorreranno a dar voce al nostro tempo in una cornice che è uno dei grandi repertori di bellezza, arte, gastronomia ed eccellenze produttive del nostro Paese.
 
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita
 

Quando: dal 17 al 23 settembre 2018

Dove: Unione Terre di Castelli – (Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Zocca e Guiglia) e il comune di Castelfranco Emilia

Promotori: Unione Terre di Castelli, Fondazione di Vignola, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Regione Emilia-Romagna

Co-promotori: Comune di Castelfranco Emilia, Gruppo Hera 

Con la collaborazionedi ERT, Università di Bologna, Arci Modena

Organizzazione: Ass. Laboratorio Musicale del Frignano

Sponsor: BPER Banca, Gruppo Cremonini, Salumi Villani, Magni telescopic Handlers, Aitec, Assicoop, Chiarli
 

Per informazioni e dettagli sul programma www.poesiafestival.it

 

A DISPOSIZIONE UN VASTO REPERTORIO FOTOGRAFICO AL SEGUENTE LINK:

https://bit.ly/2xhY5yv

 

Ufficio Stampa MediaMente 

347 1178546

stampa@mediamentecomunicazione.it

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Nuovo orario da ottobre! 

Nuovo orario da ottobre! Sede di Sassuolo     Sede di Formigine     Sede di Maranello Appuntamenti per Neo e futuri genitoriLocandinaInsieme il lunedì – sede di FormigineLunedì 2 ottobre ore

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

La stagione autunnale di FMAV prosegue con tante nuove attività e laboratori per tutte le fasce d’età. Sabato 7 e domenica 8 ottobre ingresso libero a tutte le mostre e due appuntamenti