Al Centro Culturale Via Vittorio Veneto di Fiorano: oltre quella porta c’è…

Condividi su i tuoi canali:

Conferenza stampa di presentazione della nuova serie di appuntamenti nelle diverse galassie dell’Arte, ma insieme, in compagnia, perché è una occasione di incontro e di condivisione.

 

Con una buona dose di coraggio riprende l’attività del ‘Centro Via Vittorio Veneto’ di Fiorano Modenese: 27 (sì, ventisette!) appuntamenti realizzati dal Comitato Fiorano in Festa con il patrocinio dell’amministrazione comunale e la direzione artistica del Maestro Gen Llukaci (ingresso libero, con offerta minima di 10 euro, oltre ovviamente l’obbligatoria mascherina e il rispetto del distanziamento).

 

Superando l’intralcio dei lavori di rifacimento dell’antica Via Claudia che attraversa il paese, teso a darsi una nuova identità urbana, sotto il portico dell’anonimo palazzo al civico 94, varcando l’ingresso del Centro, si entra in un’altra dimensione e non solo per l’eleganza dell’arredo; lì, ad ogni appuntamento, parte un viaggio nelle diverse galassie dell’arte, ma insieme, in compagnia, perché è una occasione di incontro e di condivisione, seppure quest’anno non sarà possibile concludere con un brindisi ogni serata. Pazienza, prima o poi finirà questo coronavirus!

 

L’avvio sarà l’8 ottobre con la musica balcanica di G. Llukaci al violino e di C. Ughetti alla filarmonica, primo dei ‘Concerti al Centro’ che proseguirà con il ‘Concerto di Natale’ (10/12), ‘La musica quella bella’ (4/2), ‘Divertimento in musica’ (4/3) e l’Operetta (5/5), serate affidate, oltre che a Llukaci e Ughetti, al tenore G. Casciarri, al pianoforte di D. Biancucci, alle voci di A. De Gasperi e F. Macciantelli.

 

L’11 ottobre con ‘Abbinamento vini-cibi, quali segreti’, del sommelier Gianluca Gaetani, prende il via la rassegna ‘Parliamo di… al Centro’, che avrà serate dedicate a ‘Come apparecchiare la tavola’ (25/2) con il maitre Alessandro Cervi, agli ‘Oli essenziali ed estratti naturali’ (6/11) con Silvano Mediani dell’erboristeria Fresia, alla ‘Bellezza tra salute e malattia al tempo del Covid’ (22/11) con Domenico Amuso, medico e chirurgo estetico.

 

Torna, a grande richiesta, Claudio Corrado, pronto nuovamente a fare da anfitrione per ‘Una sera al Museo’, con la novità del raddoppio a due serate per ogni meta, la prima dedicata ad una visita virtuale generale e la seconda ad approfondire alcune delle opere esposte. Si comincia il 13 e 27 ottobre con la Galleria dell’Accademia di Firenze per conoscere poi la National Gallery di Londra 10 e 24/11), il Rijksmuseum di Amsterdam (12 e 26/1), l’Alte Pinakothek di Monaco (9 e 23/2), il Metropolitan Museum di New York (9 e 23/3), la Galleria Borghese di Roma (13 e 27/4).

 

Dal 22 ottobre esordisce la nuova rassegna: ‘Cenacolo letterario’ affidata ad Andreas Santangelo e Lia Celi, con le letture di Franca Lovino per conoscere le donne che hanno lasciato un’impronta nella storia, cominciando da Cleopatra, per incontrare poi Diana Spencer (19/11), Caterina De Medici (21/1), Maria Callas (18/2), Lucrezia Borgia (18/3), Coco Chanel (22/4).

 

Con un simile programma è quindi motivata la soddisfazione espressa durante la conferenza stampa di presentazione da Gian Carla Moscattini del Centro Via Vittorio Veneto, dal direttore artistico Gen Llukaci, dal presidente del Comitato Fiorano in Festa Sergio Romagnoli e dall’assessore alle politiche culturali Morena Silingardi. Con una sottolineatura: le associazioni di volontari fanno e il comune sostiene. Basterebbe questo per dire che ne vale la pena…

 

Se comunque Tommaso sei e vuoi toccare con mano (www.centrovvv.com, e se vuoi chiedere centrovvv@gmail.com.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice