Accompagnare i genitori nel loro ruolo educativo: tre incontri a Castelfranco Emilia

Condividi su i tuoi canali:

None

 

 

 

A Castelfranco Emilia, in collaborazione con “La Scuola Genitori” del Centro PsicoPedagogico tre incontri in programma da febbraio ad aprile 2019, il primo dei quali è fissato per mercoledì prossimo 27 febbraio, dalle 18 alle 20, all’interno del Cinema Nuovo (via don Luigi Roncagli, 13). L’ingresso è libero e non è necessaria l’iscrizione.

La serata di apertura, condotta dal pedagogista Massimo Lussignoli, si intitola “Gioco di squadra” e approfondirà il tema della coesione tra genitori nell’educazione dei figli. Come trovare una strategia educativa che sia sostenibile da entrambi i genitori? Come stabilire cosa fare, cosa dire e quali regole occorrono? Nelle varie età evolutive, quando tutta la famiglia è coinvolta nel cambiamento, è fondamentale saper dare risposta a queste domande. Soprattutto quando i genitori sono incerti su come comportarsi, si trovano di fronte alle prime difficoltà oppure separati e in contrasto sulla gestione dei figli. La coesione genitoriale non è sempre facile, ma è basilare per la crescita e un gioco di squadra in questo senso è costruttivo per tutti. Tutti questi aspetti, e altri, saranno trattati nel corso del primo incontro.

La Scuola Genitori del CPP è un progetto nazionale per accompagnare i genitori nel loro compito educativo. Si tratta, quindi, di un’occasione per apprendere, fare e farsi domande, ricevere informazioni, conoscere orientamenti educativi. La direzione scientifica è a cura del prof. Daniele Novara, uno dei più quotati pedagogisti italiani.

I successivi incontri – tutti promossi dal Comune di Castelfranco Emilia e dal Comune di San Cesario sul Panaro – si svolgeranno giovedì 14 marzo  e giovedì 11 aprile.

“Come Amministrazione comunale, riteniamo importante continuare a sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie, affiancandole nel difficile compito di cura e formazione dei bambini, promuovendo occasioni di confronto e di studio. Siamo convinti che la comunità locale possa sempre trarre vantaggio dalle opportunità di elaborazione e di diffusione della cultura d’infanzia. Speriamo che si rinnovi, come lo scorso anno, la numerosa partecipazione agli incontri delle famiglie, di educatori e di docenti”, afferma il Vicesindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione Maurizia Cocchi Bonora.

 

 

 

 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

“Come ti muovi, sbagli”

È stata una giornata di paura, quella vissuta il 15 marzo  a Napoli, devastata letteralmente da circa seicento  tifosi dell’Eintracht, che, violando il divieto imposto ai

La Festa del Papà

Domenica 19 marzo molti di noi sono stati festeggiati perché papà, a casa mia si dice babbo, che assomiglia tanto a babbeo e in fondo

Aumenta l’uso degli psicofarmaci

Abbiamo denunciato più volte il grave fenomeno dell’uso smodato di psicofarmaci soprattutto da parte dei giovani, anche adolescenti. Antidepressivi, benzodiazepine, eccitanti e altre sostanze psicotrope