19 dicembre 2012
Accademia di Belcanto, 60 mila euro dalle Fondazioni
Finanziato un servizio on line rivolto a giovani artisti e appassionati di musica lirica
attraverso il progetto fUNDER35 per imprese giovanili operanti in campo culturale
Lezioni di lirica on line. E’ quanto prevede iCUBEC, uno dei 15 progetti finanziati da dieci fondazioni d’origine bancaria tra cui anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Al progetto, presentato dall’Accademia di Belcanto di Mirella Freni, è stato assegnato un contributo di 60 mila euro attraverso il bando fUNDER35, riservato alle imprese giovanili che operano in campo culturale. “iCUBEC“sarà un servizio innovativo – aggiuntivo rispetto all’attività principale dell’ente – rivolto a giovani artisti e appassionati di musica lirica di tutto il mondo. Gli utenti potranno consultare on line l‘archivio audio e video delle lezioni tenute da Mirella Freni nella sede dell’Accademia di Belcanto, all’interno dell’ex Ospedale Sant’Agostino; potranno inoltre pubblicare materiali audio e video per ricevere una valutazione in vista delle audizioni dal vivo. I nuovi servizi saranno pubblicizzati attraverso una campagna promozionale in rete. Verrà formato e costantemente aggiornato personale interno alla struttura, affiancato da esperti in utilizzo della rete, allo scopo di aumentare la visibilità e l’attrattiva dell’impresa. Attraverso l’innovazione e l’aggiornamento dei mezzi i promotori del progetto – la cooperativa Musica e servizio – contano di aumentare gli utenti registrati al sito da 5 mila a 20 mila entro il 2015. L’obiettivo è di aumentare anche le iscrizioni a pagamento per le attività di audizione dal vivo: dalle attuali 300 alle mille previste nel giro dei prossimi tre anni.
fUNDER 35 è un progetto pilota, nato dalla Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa), promosso da Fondazione Cariplo di Milano (capofila del progetto) e dalle Fondazioni Banco di Sardegna, Cariparma, Cassa dei Risparmi di Livorno, Cassa di Risparmio della Spezia, Cassa di Risparmio di Lucca, Cassa di Risparmio di Modena, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, CRT di Torino, Monte di Bologna e Ravenna.
Il progetto mette a disposizione risorse per complessivi 900 mila euro e si rivolge alle imprese nonprofit, con personale in maggioranza under 35, che operano da almeno due anni nell’ambito della produzione artistica e dei beni culturali. Il bando è riservato ai territori di Lombardia, Piemonte, Sardegna,Valle d’Aosta e alle province di Bologna, Modena, Parma, Ravenna, La Spezia, Livorno, Lucca, Padova e Rovigo.
“Le imprese culturali giovanili hanno vita difficile – osserva il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Andrea Landi – a causa della grande incertezza sulle prospettive di lavoro. Ciò rischia di frustrare le aspettative di tanti giovani e penalizzare ulteriormente un settore fondamentale per la nostra economia. Il progetto fUNDER35 intende sostenere queste imprese e renderle autosufficienti, individuando opportunità e mobilitando energie del territorio. E dimostrare che anche il patrimonio artistico e culturale del Paese può costituire una straordinaria occasione per i nostri giovani”.