I vincitori del Ragno d’Oro 2016
1) “Il Presidente della giuria della 60.ma edizione del “Premio Ragno d’Oro UNICEF”, Angelo Oreste Andrisano , con il Vice Presidente Adonella Ferraresi e con il Sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, con i 4 vincitori del “Ragno d’Oro Unicef 2016” : Michelina Borsari (Premio Cultura); Michele De Luca (Premio Scienze), Gian Luca Sghedoni (Premio Industria); Davide Ghezzi e lo Chief Developer Daniele Stanzani (in rappresentanza dell’altro socio della “Archon Technologies”, l’ingegnere Davide Venturelli , che è stato trattenuto negli Stati Uniti, in quanto, dal 2012, è uno dei più stimati scienziati della prestigiosa Nasa (Premio Giovani). Sono presenti anche i vincitori delle precedenti edizioni del “Premio” Giovanni Battista Cavazzuti; Consorteria dell’aceto balsamico di Spilamberto; Paola Giovetti; Giancarlo Iattici presidente della “Società del SAndrone”; Gianfranco Levoni; Sandro Pipino; Deanna Rossi ; Romano Sghedoni , Paolo Vaccari e Gian Carlo Vezzalini.
2) “I vincitori “Premio Ragno d’Oro Unicef 2016” (Borsari, De Luca, Sghedoni e il giovane Ghezzi della startup “Archon Tehnologies”, con il loro Chief Developer, Daniele Stanzani, in rappresentanza dell’ingegnere modenese Davide Venturelli, trattenuto negli Usa) ”
3) “Il Coro dell’Università di Modena e Reggio Emilia” diretto dal M° Antonella Coppi, che ha arricchito la cerimonia di premiazione del “Premio Ragno d’Oro 2016” , con un Concerto musicale”
4) Il comico-cabarettista e scrittore Paolo Migone che ha concluso in bellezza, all’insegna dell’ottimismo e del sorriso, la cerimonia di premiazione della 60.ma edizione del “Premio Ragno d’Oro Unicef”
5) Il Presidente della giuria del “Premio Ragno d’Oro Unicef 2016” , Angelo Oreste Andrisano , mentre consegna al direttore del “Coro dell’Università di Modena e Raggio Emilia”, Antonella Coppi l’opera della pittrice Luciana Vassena, “Le quattro stagioni di Vivaldi” , opera offerta dall’artista e dal presidente del “Circolo degli Artisti” di Modena, Giancarlo Corrado (anche il “Circolo” compie, nel 2016, i primi 60 anni di vita e attività) .