Giorno: Luglio 21, 2020

711 - 401 21 luglio 2020
Alberto Venturi

Il troppo strappa

“Se non hanno più pane, che mangino brioche  è la frase attribuita a Maria Antonietta che meglio di ogni altra fotografa l’incapacità di un regime di correggere i propri eccessi, arrivando così, inevitabilmente, al punto di rottura.

Leggi tutto »
711 - 401 21 luglio 2020
Massimo Nardi

M5S: la rovina dell’Italia

Incapaci, odiano qualsiasi persona che usa la testa per pensare e le braccia per lavorare al fine di migliorare la propria situazione. Ci vorrebbero tutti morti di fame come sarebbero stati loro se un comico non li avesse miracolati.

Leggi tutto »
711 - 401 21 luglio 2020
Eugenio Benetazzo

Alleanza per i vaccini

Tra le numerose notizie ed informazioni che circolavano durante i mesi di lockdown quella che riceveva maggior attenzione mediatica riconduceva a Bill Gates e alle sue opere di filantropia incentrate sulla produzione e vendita di vaccini a livello mondiale. Sul banco degli imputati la Fondazione Bill e Melinda Gates per le sue attività filantropiche 

Leggi tutto »
711 - 401 21 luglio 2020
A.D.Z.

Chissà chi lo sa

In quella che possiamo considerare la preistoria televisiva italiana, c’era un programma con questo titolo. Ideato e condotto da Febo Conti, ospitava studenti giovanissimi che gareggiavano rispondendo a domande  di cultura generale, anche  difficilissime. Un programma così ben fatto, interessante, divertente, istruttivo, intelligente…che finì con l’essere soppresso! Rimane il titolo, ironica risposta a certe domande  del nostro presente.

Leggi tutto »
711 - 401 21 luglio 2020
Maddalena Morgante

Così muoiono i popoli

Il disegno di legge Zan – Scalfarotto – Boldrini mette un’arma pericolosa nelle mani di chi vuole distruggere la società tradizionale mettendone in discussione i principi fondanti, come la famiglia fondata su un uomo e una donna e come l’identità di genere che non viene stabilita per legge ma dalla Natura.

Leggi tutto »
711 - 401 21 luglio 2020
Matteo Gavioli

Sport estivi nel post lockdown

Aumenta il rischio di infortuni agli arti inferiori, dopo il lockdown e la prolungata sedentarietà; da una ricerca americana dell’APTA è infatti emerso come il rischio di traumi quest’anno sia in aumento del 45%. Ecco il vademecum degli esperti per prevenirli e curarli. Sottoporsi a un completo check up fisico prima di partire, eseguire esercizi di stabilità muscolare, mantenere una postura corretta e non sottovalutare l’idratazione della pelle.

Leggi tutto »
In Evidenza

Articoli popolari

BRETELLA CAMPOGALLIANO-SASSUOLO 

DISCUSSA OGGI IN AULA ASSEMBLEARE L’INTERROGAZIONE DI EUROPA VERDE ALLA GIUNTA PER AVERE CHIARIMENTI SULLE MOTIVAZIONI ALL’ORIGINE DELLA DECISIONE DELLA SOCIETÀ CONCESSIONARIA AUTOCS SPA DI BLOCCARE L’INIZIO