Una Vittoria mutilata
Il Centenario della Prima Guerra Mondiale volge al termine, in sordina. Peccato, ma questo la dice lunga su chi ci governa.
Il Centenario della Prima Guerra Mondiale volge al termine, in sordina. Peccato, ma questo la dice lunga su chi ci governa.
La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, che ne è anche il produttore, presenterà un centinaio di opere dell’autore, provenienti da importanti musei e collezione private europee, e conterà su una consistente collaborazione del Zentrum Paul Klee di Berna
La politica resa migliore dall’uomo è un percorso credibile o è un’ utopia? Come si può vincere oggi l’attuale degrado politico divenuto la reale antipolitica?
Ciò che deve destare preoccupazione è rappresentata dal fatto che sono stati proprio gli stessi governi africani a richiedere il sostegno e supporto tecnologico alla Cina al fine di conseguire il controllo delle informazioni nei rispettivi paesi.
Questo numero esce nel sesto anniversario della scomparsa di Dante Fontechiari, il “”Dieffe”” che firmava gli articoli più belli e interessanti che la testata abbia pubblicato,vere lezioni di Scienze Politiche. Per rendergli omaggio, propongo un suo articolo, attualissimo nei contenuti, come se l’avesse scritto questa notte, come faceva sempre.
Diverse delle zone oggi in angoscia per il maltempo, erano destinatarie dei fondi (affondati?). Non mi stupisco; l’ho visto succedere troppe volte, a livello nazionale e locale.
Il 4 dicembre, l’8 gennaio e il 12 febbraio torniamo a parlare di libri Un luogo e uno spazio per parlare di libri, per conoscere
Sede di Sassuolo Sede di Formigine Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di
Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e
“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al