Giorno: Maggio 29, 2018

608 - 289 29 maggio 2018
Massimo Nardi

Per non dimenticare

La storia della Patria va ricordata anche se c’era il Re. Onore ai 651.000 soldati che morirono per l’Unità d’Italia.  

Leggi tutto »
608 - 289 29 maggio 2018
Giorgio Maria Cambié

Guardiamoci intorno

Il prestigioso e rosso New York Times ha pubblicato un articolo elogiativo del presidente che dalla sua il popolo. I suoi sono tutti provvedimenti che l’uomo della strada ha accolto con favore, con aumento della popolarità accettazione del suo operato.E noi? Come si sa siamo al traino della UE, e sebbene vitali per la sua esistenza, non riusciamo che farci imporre norme e provvedimenti suicidi accettati senza battere ciglio dai nostri governanti.

Leggi tutto »
608 - 289 29 maggio 2018
Francesco Saverio Marzaduri

Lucian Pintilie, la verità (della Storia) e il suo contrario

L’omaggio a Lucian Pintilie, cineasta romeno scomparso il 16 maggio scorso.Dopo la Rivoluzione romena del 1989 fece carriera in Francia e poi negli Stati Uniti. Vinse il Leone d’argento – Gran premio della giuria alla 55ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con Capolinea Paradiso 

Leggi tutto »
608 - 289 29 maggio 2018
Alberto Venturi

Un aborto la legge sull’aborto?

Fare in modo che nessuna donna debba abortire per ignoranza, difficoltà economiche, retaggi culturali, sociali, religiosi. Dare priorità e valore alla vita che nasce, accettando come già avviene la possibilità di rifiuto da parte dei suoi genitori naturali;  rendere più semplice l’affidamento e l’adozione. 

Leggi tutto »
608 - 289 29 maggio 2018
Paolo Danieli

Il paradosso

Pensare di costituire con il M5S un grande blocco popolare o populista che dir si voglia è una pericolosa illusione che rischia di ottenere come unico risultato la distruzione del centrodestra.E che ciò accada dopo aver vinto le elezioni e con Salvini leader della coalizione sarebbe addirittura paradossale.

Leggi tutto »
608 - 289 29 maggio 2018
A.D.Z.

L’uomo propone… e Dio dispone

Credevo che l’antico adagio fosse applicabile solo alle piccole vite della gente qualsiasi che progetta, organizza, prepara… e poi vede speranze e progetti cambiati dall’Onnipotente che dispone diversamente. Invece, mutatis mutandis, qualcosa di simile accade anche nelle rarefatte stanze del potere dove vengono disattese proposte e vengono date disposizioni differenti. Esse naturalmente si riverberano sulla nazione, sui cittadini elettori e su ciò che con il loro voto avevano, a loro volta, indirettamente “”proposto”” .

 

Leggi tutto »
In Evidenza

Articoli popolari

Onore ai fedeli servitori dello Stato

Ogni giorno, in Italia, sono molte migliaia, anzi centinaia di migliaia (3,2 milioni i dipendenti pubblici) i lavoratori al nostro servizio, che operano con impegno,

Gli sciacalli dello scoop

I contenitori pomeridiani  affermano di seguire la cronaca per sete di informazione e qualcuno sostiene giustamente che  indagare sulle reazioni, investigare le emozioni del momento