Aumenti e porta a porta.
La città domanda. Sul tema scottante “smaltimento rifiuti” i propugnatori del porta a porta per tutti e le sue conseguenti scelte collegate chiedono risposte dalgli amministratori comunali
La città domanda. Sul tema scottante “smaltimento rifiuti” i propugnatori del porta a porta per tutti e le sue conseguenti scelte collegate chiedono risposte dalgli amministratori comunali
La città domanda: Daniele Sitta, assessore comunale alla Programmazione e Gestione del territorio così risponde a Rosanna Righini, coordinatrice dei commercianti, a proposito del documento “Modena Futura”
Meglio votare subito ad aprile o è meglio a Luglio o settembre con nuova legge elettorale ? Tempo sprecato: Nulla cambierà se non cambieremo noi popolo di elettori.
Riminiscenze manzoniane! Un percorso lineare, secondo Ugolino, che ci conduce fino a Romano Prodi.
Sempre dalla Calabria il giovane amministratore Pietro Antonio Peta risponde ai commenti ricevuti nel numero scorso. Anche questa ci pare una riflessione dettata da un forte desiderio di riscatto.
In onore e rispetto della città di Modena e dei suoi abitanti, Bice, in questo numero riserva un doveroso spazio al suo Santo patrono
Per la solennità del Santo patrono di Modena ingresso gratuito a musei e mostre: ecco in sintesi il “cosa” e “dove” il 31 gennaio.
A proposito di inquinamento e Nanopolveri : cronaca di dubbi e interrogativi irrisolti scritta da Massimo Guerrini
Stimolante approfondimento dell’ing. Giuseppe Venturi: dal nucleare: …microcentrali e minibatterie
Il 4 dicembre, l’8 gennaio e il 12 febbraio torniamo a parlare di libri Un luogo e uno spazio per parlare di libri, per conoscere
Sede di Sassuolo Sede di Formigine Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di
Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e
“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al