Nostra intervista con il prof. Giancarlo Pellacani, rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia. In Italia l’investimento sull’università è ben al di sotto di quanto spendono i Paesi più evoluti e delle risorse che sono destinate altrove alla ricerca. Ogni nostra proposta deve superare questo esame: rispondere ad avvertite esigenze formative che si incrociano con i bisogni professionali del territorio.
Il problema reale è che in questo Paese non c’è più una politica industriale. Gli immigrati a Soliera sono oggi il 4,5% circa della popolazione complessiva. Nel mio partito c’è un discreto bisogno di promuovere un ricambio generazionale. Questo ci racconta Davide Baruffi, sindaco di Soliera
Questa settimana parliamo di intolleranza alimentare. Bice incontra la Dott.ssa Silvia Galetti Specialista in Endocrinologia e in Scienza dell’Alimentazione.
Non ho paura dei paesi emergenti, ho paura di quell’atmosfera di fatalità e di apatia che si è diffusa con le difficoltà e le problematiche insite nella globalizzazione. Intervista all’ing. Luciano Passoni, fondatore della Sir spa, soluzioni industriali robotizzate, che Bice raccomanda di leggere attentamente
Bice incontra Radio Bruno: Pier Luigi Senatore e Gianni Prandi. “”Noi siamo qui a sottolineare gli aspetti negativi, ma anche positivi, della nostra società””.
Scrivono e sono assai prolifici, brigatisti, dittatori, stelline del sottobosco dello spettacolo, serial killer, uomini politici, nobili decaduti, pornostar, truffatori internazionali e via dicendo… e
Ho comperato del detersivo e sono rimasto allibito dai prezzi; per quelli di marca un bel raddoppio rispetto a prima di ‘sta buriana. La tecnica
Cosa si fa per un ‘like’. In agosto su TikTok ne è nata una nuova, vergognosa: la ‘Egg Crack Challenge’. Consiste nello spezzare il guscio
La Meloni interviene sulla ipotesi di un governo tecnico, ventilata dopo l’aumento dello spread. “Non vedo questo problema, vedo questa speranza da parte dei soliti